RETHINK EUROPE

RETHINK EUROPE


Comunicato stampa

Roma, 9 aprile 2025 – Il think tank Pensare Insieme organizza l’evento “RETHINK EUROPE”, un incontro di alto livello che, in risposta al riarmo europeo illustrato nella risoluzione del Parlamento Europeo del 12 marzo 2025 “Libro bianco sul futuro della difesa europea”, propone riflessioni sul disarmo e sulle prospettive di Pace nel contesto internazionale. L’appuntamento è fissato per mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 17:00 presso Palazzo Valentini, nella sala consiliare di Roma Capitale.

L’evento, ricevuti i saluti istituzionali del consigliere metropolitano Mariano Angelucci, vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama accademico, politico e sociale, tra cui: Jeffrey D. Sachs, economista e analista geopolitico di fama mondiale, Carlo Rovelli fisico e divulgatore scientifico, Pasquale Tridico, economista ed europarlamentare, Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, Luisa Morgantini, attivista per la pace ed ex vicepresidente del Parlamento Europeo, Pier Giorgio Ardeni, economista, Francesco Sylos Labini, fisico e divulgatore scientifico, Nunzia Catalfo ex ministro del Lavoro e Politiche Sociali, Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio, Dolores Bevilacqua, senatrice della Repubblica,  Luigi De Magistris politico ed ex magistrato,  Lara Benazzi presidente di Attivanza.org, Dario Tamburrano europarlamentare, Francesca De Vito Energia per i diritti umani / Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. L’incontro sarà moderato da Miriam Mirolla, presidente di Pensare Insieme, e sarà seguito in diretta a Catania presso il Palazzo Pedagaggi, nella sala XXI Marzo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania.

In un contesto globale sempre più segnato da conflitti e tensioni, l’Europa si trova di fronte a una scelta cruciale: continuare nella corsa agli armamenti o promuovere un modello di sicurezza basato sulla diplomazia e sulla cooperazione internazionale. Durante l’incontro, i relatori discuteranno le strategie per il disarmo, le implicazioni economiche e politiche delle spese militari e il ruolo che l’Unione Europea può assumere come promotrice di pace.

L’evento rappresenta un’occasione unica per un confronto tra esperti, cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di stimolare un dibattito pubblico consapevole e orientato a soluzioni concrete.

L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti. È necessario registrarsi con l’apposito form predisposto sul sito www.pensareinsieme.it.

Per informazioni e accrediti stampa, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo e-mail info@pensareinsieme.it.

Per prenotare un posto di presenza all’evento, cliccare qui.

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Immagini protette da copyright