Pubblicazioni
-
Oltre il Riarmo: Per un’Europa Unita nella Pace nel segno della Costituzione
In un momento storico segnato da tensioni globali e da una crescente militarizzazione, l’Europa si trova a un bivio: continuare a perseguire politiche di riarmo, alimentando logiche di competizione e conflitto, o abbracciare un modello…
-
La difesa europea non è il piano di riarmo: l’UE pensi a trattare
Jeffrey D. Sachs è in Italia per una serie di convegni tra cui Rethink Europe organizzato da Pensare Insieme il 9 aprile a Roma… così inizia l’intervista di Salvatore Cannavò all’economista statunitense, comparso sul Fatto…
-
RETHINK EUROPE
Comunicato stampa Roma, 9 aprile 2025 – Il think tank Pensare Insieme organizza l’evento “RETHINK EUROPE”, un incontro di alto livello che, in risposta al riarmo europeo illustrato nella risoluzione del Parlamento Europeo del 12…
-
Il Manifesto di Ventotene: architrave della Costituzione Europea
Quando Altieri Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero questo progetto erano al confino sull’isola di Ventotene, vittime della repressione fascista che mortificava ogni idea di libertà democratica e solidarietà sociale. I due attivisti, in uno scritto…
-
Le Classi Sociali in Italia Oggi: Tra Percezione, Complessità e Crisi della Rappresentanza
Un’analisi che unisce dati, teoria e voci dal dibattito pubblico per decifrare le trasformazioni sociali dell’Italia. Le classi sociali in Italia sono cambiate profondamente rispetto al passato. Se un tempo era possibile individuare con chiarezza…
-
Le classi sociali in Italia oggi
In una condizione di modernità “liquida” che pone la società a confrontarsi con la persistenza di precarietà, insicurezza e frammentazione delle istituzioni, è importante comprendere come il concetto di classe sociale, che ha accompagnato il…
-
SOTF
E’ con grande piacere che Pensare Insieme annuncia la sua ultima pubblicazione: “SOTF – United Nations Summit Of The Future – Analisi, commenti e contributi”. Di seguito, riportiamo la miglior descrizione che si possa fare…
-
Riflessioni per una società sostenibile a trazione umana
Di Agostino Marottoli – 18/04/2024 Oggigiorno, nel momento in cui l’attenzione del mondo dovrebbe concentrarsi sempre più sulla sostenibilità e sulla resilienza delle società, il dogma del lavoro, così come inteso dall’inizio della modernità e…
-
Risultati indagine “Umanizzare la modernità”
Di seguito sono riportati i risultati del questionario “Umanizzare la modernità” specificando per ciascuna domanda la distribuzione delle risposte ricevute da tutti coloro che hanno voluto “pensare insieme a noi”. Questi dati danno un contributo…
-
Ripensare il concetto di Progresso nell’era del consumismo: il ruolo della decrescita
Il consumismo ha da sempre occupato il centro delle dinamiche socio-economiche, fungendo da parametro per il progresso e il benessere delle società industrializzate. Legato all’idea di crescita, produzione e espansione dei mercati, il consumo è…