Pubblicazioni
-
Un nuovo paradigma per il futuro dell’umanità
Considerazioni tratte dalla lettura del libro “Umanizzare la modernità” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci – di Agostino Marottoli – 06/03/2024 Nel corso della sua storia degli ultimi sei secoli, l’essere umano ha compiuto un…
-
Risultati indagine “La trappola dell’efficienza”
Di seguito sono riportati i risultati del questionario “La trappola dell’efficienza” specificando per ciascuna domanda la distribuzione delle risposte ricevute da tutti coloro che hanno voluto “pensare insieme a noi”. Questi dati danno un contributo…
-
Pensare insieme la complessità
di Agostino Marottoli – 19/02/2024 Il filo logico che conduce gli studi di Pensare Insieme è riconducibile all’approfondimento e comprensione dell’inquietudine che affligge la civiltà contemporanea, sintomo dei malesseri comuni e delle polarizzazioni nelle posizioni…
-
Verso un’economia circolare e sostenibile, non solo efficiente
di Agostino Marottoli – 14/02/2024 La nostra epoca è segnata da una serie di profondi cambiamenti che stanno ridefinendo i modelli economici, sociali e politici. Questi mutamenti, spesso accelerati dalla rapida avanzata della tecnologia, ci…
-
Quanto è attuale la visione di Comunità di Adriano Olivetti?
di Agostino Marottoli – 02/02/2024 L’evoluzione sociale ha modificato il concetto di comunità liberandolo dal retaggio dei legami interpersonali forti e della dipendenza ai vincoli territoriali. Grazie alla rapidità e accessibilità delle comunicazioni e al…
-
Edgar Morin: “Di fronte alla policrisi che attraversa l’umanità, la prima resistenza è quella dello spirito”
“Il progresso della conoscenza ha causato il regresso del pensiero”. È questo il costrutto al quale l’ultracentenario sociologo e filosofo francese Edgar Morin si ispira in un articolo su “Le Monde” con cui denuncia la…
-
Lo sconvolgimento dei rapporti economico sociali prodotto dai nostri ultimi governi
Che l’Italia si sia sempre distinta in politiche economiche di scarsa lungimiranza ne è ricca la storia. Che si continui a perseverare nella pratica dilapidatoria del patrimonio nazionale, è a dir poco diabolico. Il prof.…
-
Programma 2024, un contributo alla consapevolezza
Pensare Insieme rinnova nel 2024 la propria missione di approfondimento, studio e diffusione di temi contemporanei che riguardano i contesti della società, dell’economia, della politica, della cultura e dello sviluppo sostenibile. Lo fa con un…
-
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e la nostra Costituzione
Riportiamo l’articolo di Paolo Maddalena che denuncia lo smarrimento dei principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani a scapito dello spirito solidaristico che animò il dopoguerra e la nascita della nostra Costituzione. Di questo…