Scroll Top

John F. Kennedy UNA STRATEGIA PER LA PACE 60 anni dopo

A cura di:Pensare InsiemeAUDITORIUM ARA PACIS, via di Ripetta, 190 Tags EventiJFK,Pensare Insieme17:00 - 20:00(GMT+02:00) Guarda secondo il mio fuso orarioConsigliatoCompletatoEvento Reale/VirtualeVen09Giu17:00Ven20:00John F. Kennedy UNA STRATEGIA PER LA PACE 60 anni dopo60 Anni dopoEvento terminato!

Dettagli Evento

L’ultima grande campagna nella vita del presidente americano John F. Kennedy non fu per la sua rielezione, ma la lotta per una pace sostenibile con l’Unione Sovietica. Questa conferenza celebra il sessantesimo anniversario del discorso di JFK del 10 giugno 1963, intitolato ‘Una strategia per la pace.’ In quel discorso, rivolto ai laureandi della American University, Kennedy fece ricorso alla sua esperienza istituzionale, alla sua visione morale e alle sue capacità oratorie per stabilire relazioni più pacifiche con l’Unione Sovietica e limitare la corsa agli armamenti nucleari. Determinato a guidare il mondo in una direzione pacifica dopo la crisi dei missili cubani, Kennedy tenne una serie di discorsi nell’estate del 1963 in cui respinse l’impeto della guerra fredda e cercò di convincere gli americani, e il mondo, che la pace tra Stati Uniti e Unione Sovietica era possibile. Egli si unì alla sua controparte, il Leader sovietico Nikita Krusciov, in una storica ricerca di pace. Oltre alla sua grande eloquenza, JFK mise in campo straordinarie capacità diplomatiche e politiche, aiutando il pubblico e i leader mondiali a capire quanto la pace fosse sia realistica che realizzabile, anche all’apice della guerra fredda. I relatori invitati affronteranno varie dimensioni della Ricerca di Pace di JFK, analizzandole dal punto di vista storico, politico, culturale e personale. La conferenza mira a offrire al pubblico una rinnovata  prospettiva della presidenza di Kennedy quale audace modello di leadership morale e risoluzione pratica dei problemi applicabile alle nostre attuali sfide e all’urgente necessità di pace. Un approccio che può essere di nuovo fruttuoso ai nostri tempi.

di Più

Dettagli Evento Virtuale

Grazie per aver partecipato!

PROMOTORI EVENTO

Programma

    • 9 Giugno 2023
    • - Saluti Istituzionali

      Alessandro Onorato

      Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma

      Cecilia Casorati

      Direttrice Accademia di Belle Arti di Roma

      Mario Marazziti

      Comunità di Sant’Egidio,Già Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

      Scrittore

      Relatori: Alessandro Onorato, Cecilia Casorati, Mario Marazziti
    • - Introduzione

      Miriam Mirolla

      Professore di Psicologia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Roma, Presidente di Pensare Insieme

      Jeffrey D. Sachs

      Professore di Economia alla Columbia University Presidente United Nations Sustainable Development Solutions Network

      Relatori: Jeffrey D. Sachs, Miriam Mirolla
    • - PROIEZIONE DEL FILM DEL DISCORSO PER LA PACE DI JFK
    • - Commento sul Film
      Relatori: Jeffrey D. Sachs
    • - Riflessioni su JFK
      Relatori: Kerry Kennedy
    • - Riflessioni su Nikita Khrushchev
      Relatori: Nina Khrushcheva
    • - Riflessioni su Theodore Sorensen
      Relatori: Gillian Sorensen
    • - La Pace ai giorni nostri
      Relatori: Alberto Melloni, Domenico De Masi, Mario Marazziti, Romano Prodi, Stefano Zamagni, Umberto Vattani
    • - Pace e Cultura
      Relatori: Miriam Mirolla
    • - Conclusioni
      Relatori: Jeffrey D. Sachs
    • - Cocktail in Terrazza

Relatori (in ordine alfabetico)

  • D. Sachs Jeffrey

    D. Sachs Jeffrey

    Prof.

    Jeffrey D. Sachs è professore universitario e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, dove ha diretto l’Earth Institute dal 2002 al 2016. È anche presidente della rete delle soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e commissario della Commissione per la banda larga delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. È stato consigliere di tre segretari generali delle Nazioni Unite e attualmente è sostenitore degli SDG (sustainable development goals) sotto il segretario generale António Guterres. Ha trascorso più di vent’anni come professore all’Università di Harvard, dove ha conseguito la laurea, il master e il dottorato di ricerca. È autore di numerosi libri bestseller. Il suo libro più recente è “Ethics in Action for Sustainable Development” (2022). Sachs è stato nominato due volte come uno dei 100 leader mondiali più influenti dalla rivista Time ed è stato classificato da The Economist tra i primi tre economisti viventi più influenti.

    Prof.

  • De Masi Domenico

    De Masi Domenico

    Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università Sapienza di RomeDirettore della Scuola di Cittadinanza del Fatto Quotidiano

  • Kennedy Kerry

    Kennedy Kerry

    Presidente del Robert F. Kennedy Center for Human Rights

  • Khrushcheva Nina

    Khrushcheva Nina

    Professore di Affari Internazionali, New School, New York City

  • Mirolla Miriam

    Mirolla Miriam

    Dott.ssa

    Responsabile Relazioni Esterne ABARoma, Moderatrice Evento

    Dott.ssa

  • Prodi Romano

    Prodi Romano

    Professore Emerito di Economia e politica industrialeUniversità di Bologna, Ex-Presidente Commissione Europea

  • Sorensen Gillian

    Sorensen Gillian

    Assistente al Segretario Generaledelle Nazioni Unite

  • Vattani Umberto

    Vattani Umberto

    Ex-Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

  • Zamagni Stefano

    Zamagni Stefano

    Presidente Emerito dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali

Ora

(Venerdì) 17:00 - 20:00(GMT+02:00) Guarda secondo il mio fuso orario

A cura di:

Pensare Insieme

L'Associazione Pensare Insieme nasce come laboratorio di pensiero politico, sociale, economico e culturale, attraverso l’approfondimento di temi quali: la democrazia, l’ambiente, la tecnologia, l’economia e la geopolitica. Ha un suo format originale: ogni incontro è dedicato a una personalità che voglia condividere la summa dei suoi pensieri/idee/invenzioni. Il format prevede un’attenta lettura e discussione collettiva dei testi selezionati, con lo scopo di trasformare lo studio in azione.
Pensare Insieme fa attenzione alla complessità e, rifiutando semplificazioni di comodo a problemi ancora irrisolti, si propone di elaborare soluzioni articolate. Il risultato è un viaggio aperto verso la consapevolezza, la conoscenza e l’azione culturale.Pensare Insieme è comunità, condivisione, competenze, intelligenza collettiva in azione.

Leggi Tutto

Lascia un commento

Pensare Insieme
Preferenze Privacy
Quando visiti il nostro sito, esso può registrare informazioni attraverso il browser da servizi specifici, solitamente in forma di cookies tecnici. Qui puoi cambiare le tue preferenze di privacy. Considera che bloccare alcuni tipi di cookies può avere impatto sulla tua esperienza nel nostro sito e sui servizi che noi offriamo.