Articoli inerenti il nostro pensare alla Cultura come insieme delle arti, spettacoli, libri e ogni altro aspetto che concorra alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo civico che le compete nella società…
Pubblicazioni
-
Il Manifesto di Ventotene: architrave della Costituzione Europea
Quando Altieri Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero questo progetto erano al confino sull’isola di Ventotene, vittime della repressione fascista che mortificava ogni idea di libertà democratica e solidarietà sociale. I due attivisti, in uno scritto…
-
Le Classi Sociali in Italia Oggi: Tra Percezione, Complessità e Crisi della Rappresentanza
Un’analisi che unisce dati, teoria e voci dal dibattito pubblico per decifrare le trasformazioni sociali dell’Italia. Le classi sociali in Italia sono cambiate profondamente rispetto al passato. Se un tempo era possibile individuare con chiarezza…
-
Le classi sociali in Italia oggi
In una condizione di modernità “liquida” che pone la società a confrontarsi con la persistenza di precarietà, insicurezza e frammentazione delle istituzioni, è importante comprendere come il concetto di classe sociale, che ha accompagnato il…
-
Le Vie per Fare la Pace
Il 23 novembre 2024 – nella Sala Consiliare G. Fregosi e in sale adiacenti, presso PalazzoValentini, in via IV Novembre 119/a – dalle 9,00 alle 18:00 si terrà un “world cafè”, pensato come processo di…
-
SOTF
E’ con grande piacere che Pensare Insieme annuncia la sua ultima pubblicazione: “SOTF – United Nations Summit Of The Future – Analisi, commenti e contributi”. Di seguito, riportiamo la miglior descrizione che si possa fare…
-
Entrare nel paradigma della complessità
di Francesco Bellusci Il Covid è stata la prova che l’inatteso tende a essere un elemento centrale di cui tenere conto nell’ era planetaria e mondializzata nella quale viviamo. L’ abuso degli ecosistemi, la mancanza…
-
Alla Biennale l’arte sublima il dolore del mondo
Articolo e Podcast pubblicati da AGI a questo link
-
Stranieri ovunque: il viaggio di TPI nella 60esima Biennale Internazionale d’Arte di Venezia
Articolo pubblicato da TPI a questo link
-
Un nuovo paradigma per il futuro dell’umanità
Considerazioni tratte dalla lettura del libro “Umanizzare la modernità” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci – di Agostino Marottoli – 06/03/2024 Nel corso della sua storia degli ultimi sei secoli, l’essere umano ha compiuto un…
-
Pensare insieme la complessità
di Agostino Marottoli – 19/02/2024 Il filo logico che conduce gli studi di Pensare Insieme è riconducibile all’approfondimento e comprensione dell’inquietudine che affligge la civiltà contemporanea, sintomo dei malesseri comuni e delle polarizzazioni nelle posizioni…