Articoli inerenti al nostro pensare alla Società intesa come insieme di persone organizzato sulla base di un sistema più o meno strutturato di rapporti naturali, economici, culturali, politici ed i fenomeni che lo caratterizzano…
Pubblicazioni
-
Le Classi Sociali in Italia Oggi: Tra Percezione, Complessità e Crisi della Rappresentanza
Un’analisi che unisce dati, teoria e voci dal dibattito pubblico per decifrare le trasformazioni sociali dell’Italia. Le classi sociali in Italia sono cambiate profondamente rispetto al passato. Se un tempo era possibile individuare con chiarezza…
-
Le classi sociali in Italia oggi
In una condizione di modernità “liquida” che pone la società a confrontarsi con la persistenza di precarietà, insicurezza e frammentazione delle istituzioni, è importante comprendere come il concetto di classe sociale, che ha accompagnato il…
-
Le Vie per Fare la Pace
Il 23 novembre 2024 – nella Sala Consiliare G. Fregosi e in sale adiacenti, presso PalazzoValentini, in via IV Novembre 119/a – dalle 9,00 alle 18:00 si terrà un “world cafè”, pensato come processo di…
-
SOTF
E’ con grande piacere che Pensare Insieme annuncia la sua ultima pubblicazione: “SOTF – United Nations Summit Of The Future – Analisi, commenti e contributi”. Di seguito, riportiamo la miglior descrizione che si possa fare…
-
Rifondare la Pace e la Prosperità: le 5P come guida per il futuro
Se diamo uno sguardo allo stato attuale del pianeta, vediamo tutta una serie di criticità, che mettono in forse la sopravvivenza dell’umanità e che richiedono un intervento concertato e globale: possibile guerra atomica, integrazione tecno-economica…
-
Entrare nel paradigma della complessità
di Francesco Bellusci Il Covid è stata la prova che l’inatteso tende a essere un elemento centrale di cui tenere conto nell’ era planetaria e mondializzata nella quale viviamo. L’ abuso degli ecosistemi, la mancanza…
-
Primo maggio 2024. Auguri per la festa dei lavoratori
di Paolo Maddalena – 01/05/2024 Il mio augurio è che i lavoratori ottengano l’attuazione delle disposizioni che la Costituzione sancisce sul diritto fondamentale al “lavoro”, che in parte erano state effettuate dai governi della prima…
-
Riflessioni per una società sostenibile a trazione umana
Di Agostino Marottoli – 18/04/2024 Oggigiorno, nel momento in cui l’attenzione del mondo dovrebbe concentrarsi sempre più sulla sostenibilità e sulla resilienza delle società, il dogma del lavoro, così come inteso dall’inizio della modernità e…
-
Riorganizzare la società su basi diverse da quella economica
Di Mario Antonio Morello – 17/04/2024 In questo nuovo lavoro di Latouche (Lavorare meno, lavorare diversamente o non lavorare affatto n.d.r.) c’è il tentativo di dare maggiore ed immediata concretezza all’idea di società della decrescita,…
-
Ripensare il concetto di Progresso nell’era del consumismo: il ruolo della decrescita
Il consumismo ha da sempre occupato il centro delle dinamiche socio-economiche, fungendo da parametro per il progresso e il benessere delle società industrializzate. Legato all’idea di crescita, produzione e espansione dei mercati, il consumo è…